La Giornata Europea della Cultura Ebraica è la manifestazione europea nata nel 2000 allo scopo di “aprire le porte” dei luoghi ebraici, per far conoscere le tradizioni e le usanze, le sinagoghe e i musei ebraici, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell’ebraismo europeo.
In Italia la manifestazione ha una notevole risonanza, con oltre cinquantamila visitatori per ogni edizione, più di sessanta località coinvolte e centinaia di eventi che, la prima domenica di settembre, data scelta per la manifestazione, animano le piazze e le strade italiane.
Il pubblico, recandosi a convegni, spettacoli, concerti, mostre e rappresentazioni teatrali, percorrendo itinerari ebraici e assaggiando specialità kasher, assistendo a cerimonie e a momenti religiosi della tradizione ebraica, scopre il patrimonio culturale del “Popolo del Libro” sotto molteplici aspetti.
Lo scopo della Giornata è quello di venire incontro a una diffusa curiosità che esiste nei confronti dell’ebraismo, per abbattere il pregiudizio che talvolta ancora esiste, per favorire una cultura dello scambio, del dialogo, dell’accoglienza e del rispetto per ogni diversità. Una giornata di festa capace di coniugare cultura e svago, per mostrare il volto vivo e vitale del mondo ebraico.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, alla quale partecipano ogni anno circa trenta Paesi europei, è coordinata dall’AEPJ – European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage, ed è sostenuta e coordinata in Italia dal Dipartimento Informazione e Relazioni Esterne dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
L’Ucei funge da supporto e da punto di riferimento per le Comunità ebraiche e gli enti, le associazioni e i Comuni che organizzano gli eventi sul territorio, organizzando inoltre appuntamenti periodici con i referenti di ogni località al fine di coordinare le iniziative e scambiare informazioni, saperi e “feedback”. Inoltre l’Ucei produce e distribuisce a tutte le località il materiale stampato utile per pubblicizzare e organizzare l’evento ed effettua la campagna di comunicazione a livello nazionale. Cura anche il sito internet dell’iniziativa, www.ucei.it/giornatadellacultura, diverso per ogni edizione, nel quale sono inserite tutte le informazioni utili a chi voglia partecipare alla manifestazione.
La manifestazione gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministro per le Politiche Europee e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Di seguito, alcuni dati sulle passate edizioni:
DATA | CITTA’ CAPOFILA |
VISITATORI | TEMA | NUMERO LOCALITA’ |
giugno 2000 | Firenze | n.p. | Senza tema specifico | n.p |
2 set. 2001 | Bologna | n.p. | Senza tema specifico | 35 |
16 giu. 2002 | Torino | 30.000 | Il calendario- le ricorrenze | 46 |
7 set. 2003 | Verona | 26.000 | Arte nell’ebraismo | 47 |
5 set. 2004 | Pisa | 37.000 | Ebraismo e educazione | 45 |
4 set. 2005 | Ancona | 47.000 | Saperi e sapori | 44 |
3 set. 2006 | Modena | 42.400 | Stradefacendo-Itinerari ebraici | 55 |
2 set. 2007 | Trieste | 50.000 | Sentieri e parole- Testimonianze | 53 |
7 set. 2008 | Milano/Mantova | 48.000 | Musica e parole | 58 |
6 set. 2009 | Trani | 62.000 | Feste ebraiche e tradizioni | 59 |
5 set. 2010 | Livorno | 50.000 | Arte ed ebraismo | 62 |
6 set. 2011 | Siena | 50.000 | Dal Talmud a internet | 62 |
2 set. 2012 | Venezia | 50.000 | L’umorismo ebraico | 64 |
29 set. 2013 | Napoli | 50.000 | Ebraismo e natura | 71 |
15 set. 2014 | Ferrara | 50.000 | Donna sapiens | 77 |
6 set. 2015 | Firenze | 50.000 | Ponti e attraversamenti | 72 |